Scopri il Peperoncino calabrese

I pipi calabrisi
I "diavolini calabresi" nella varietà più comune. Il peperoncino è da secoli presente in Calabria con molte varietà locali, frutto di selezioni autoctone compiuti dai contadini nei loro orti di famiglia. Per cui se vi trovate dalle nostre parti, il peperoncino è riconosciuto con il nome di Pipi infernali, Diavulicchji, Spezzuzzu, Pipi, Pipareju, Pipazzu, Cangarillu, Ceraseju, Zafaranu.

I peperoncini nella varia fase di stagionatura
Da fresco a secco, processo che avanza dopo la raccolta, con essiccazione al naturale, sotto il cadlo sole dell'estate calabrese. Il peperoncino essiccato al sole è destinato alla macinazione con tutti i semi, frantumato quindi o in polvere. Interessanti ed esclusive proprietà del peperoncino calabrese.

Il peperoncino Calabrese in dispensa
Non ci vuole molto a cambiare idea sul piccante! Gli ospiti in Calabria gradiscono le nostre pietanze al massimo al 15% delle comuni dosi. Giusto il tempo di una breve permanenza in Calabria e sarete beneficiati da questo diavolino. Fa bene alla salute e sopratutto al gusto. Cambierete idea, provate il nostro Peperoncino calabrese.

Acquista il peperoncino di Calabria
Nel mercato italiano, come anche per altre merci, anche il peperoncino può non essere italiano e sopratutto calabrese. La Aical commercializza il peperoncino di Calabria con tracciabilità di filiera "Originale Calabrese". Tutto ciò a garanzia di un prodotto qualitativamente superiore, coltivato ed essiccato naturalmente al sole di Calabria